Costruiamo il futuro a partire dai bambini: come utilizzare quello che abbiamo vissuto

Ora che piano piano tutto riparte l’importante è non dimenticare. Non dimenticare. No, non mi riferisco al virus e ai morti, che certo non dobbiamo dimenticare e ai quali andrebbe data una forma di giustizia, visto il modo in cui se ne sono andati. Mi riferisco ai pensieri, alle emozioni. Dovremmo fare in modo di non dimenticare quello che abbiamo provato, dovremmo continuare a tornare e ritornare alle emozioni che in quei giorni ci hanno abitato, perché questa è l’unica strada attraverso cui poter offrire una opportunità trasformativa di questo strano periodo di pandemia. Ho raccolto molte testimonianze, e posso dire che il confinamento ha prodotto un quantitativo di esperienze emotive, interne e sociali, molto consistente e molto in profondità, come ho cercato di raccontare in qualche mio precedente articolo, si sono create delle sorti di “visioni” verso la propria realtà interna (scoprire il rapporto coi propri figli, il piacere dell’intimità, il sentire estraneo chi ci sta intorno ecc..) e verso il pianeta (l’importanza del silenzio, della calma, del tempo vuoto, dell’inquinamento). Non tutto è stato negativo. Se ci è piaciuto il silenzio e l’aria tersa, impegnamoci realmente ad andare più a piedi o in bicicletta. Se ci siamo accorti che di molte cose ne abbiamo fatto a meno, continuiamo a vivere in economia. Leggi tutto il post

Formazione sul trauma perinatale

Sono una Psicoterapeuta. Da anni mi occupo di bambini e genitori, e in particolare di quel delicato momento che è l’arrivo di un bambino. Ho iniziato come assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Pediatria all’interno dell’Ospedale Pediatrico A.Meyer. Quegli anni di lavoro e ricerca presso il Servizio di Gastroenterologia Pediatrica sono stati una preziosa opportunità di conoscere da vicino il funzionamento del bambino, della relazione coi genitori, e come il delicato equilibrio tra salute e malattia si giochi intorno all’universo relazionale. Leggi tutto il post