Il trauma psichico è una condizione che fa riferimento a eventi e vissuti con grande impatto emotivo sulla persona che sperimenta un senso di sofferenza e di disagio difficili da elaborare.
Le conseguenze sul piano psichico sono correlate a un senso estremo di vulnerabilità e impotenza che portano la mente a dissociare i contenuti emotivi del trauma, causando ansia, depressione, difficoltà generali a condurre una vita serena e soddisfacente.
È importante compiere una distinzione tra due diverse condizioni; quella in cui un evento più o meno accidentale (incidente, terremoto, morte, catastrofi naturali) causa uno stress eccessivo nella persona che si trova improvvisamente spaesata, con un senso di derealizzazione, depersonalizzazione, sintomi di ansia, insonnia ecc.. in questo caso si tratta spesso di Disturbo Post Traumatico da Stress.
Vi è altrimenti una condizione ben più complessa che è quella dovuta a un Trauma Relazionale.
Il Trauma Relazionale è dovuto a una relazione significativa con una figura importante o di riferimento nella vita della persona in cui appunto la modalità di relazione assume caratteristiche traumatizzanti per il soggetto. È un tipo di trauma che avviene solitamente nell’infanzia o negli anni della crescita e ha degli effetti a lungo termine sul funzionamento psichico della persona e sulla strutturazione della personalità. La persona può trovarsi anche nel corso dell’età adulta in diversi tipi di relazione in cui si ripete la stessa modalità traumatica sperimentata nell’infanzia.
Le persone che hanno vissuto un trauma possono anche riuscire a condurre una vita apparentemente ben adattata, ma portano in sé un nucleo di sofferenza, spesso silenzioso, che non consente loro di percepire un senso di benessere, di raggiungere traguardi soddisfacenti, o che li conduce a ripetere senza risoluzione le stesse situazioni conflittuali.
La relazione con un terapeuta formato in questo ambito può consentire l’elaborazione dei vissuti connessi al trauma e la possibilità di sperimentare una modalità nuova di comprendere la propria sofferenza all’interno di una relazione stabile e sicura.